Ingredienti per la Ricetta
Gnocchi di Fave
La ricetta
La preparazione

In una casseruola mettiamo a bollire le patate, saranno cotte quando pungendole con una forchetta, questa si infilzerà facilmente.

Dopo averle pelate le schiacciamo direttamente sul piano di lavoro e lasciamo intiepidire, in questo modo non si dovrà aggiungere più farina di quella che occorre e i nostri gnocchi rimarranno morbidi.

Facciamo un buco al centro in cui andremo a rompere due uova.

Aggiungiamo poi la farina avendo cura di lasciarne un po' da parte in caso dovesse servire successivamente per impastare.

Impastiamo fino a quando gli ingredienti saranno tutti incorporati. Il segreto per la riuscita degli gnocchi è proprio questo: non impastare troppo! Facendo infatti l'impasto richiederebbe sempre più farina, cosa che renderebbe gli gnocchi troppo duri.

Allunghiamo l'impasto e dividiamolo in piccole sezioni.

Con la punta delle dita allunghiamo le sezioni precedentemente tagliate e formiamo gli gnocchi che andremo a disporre su un piatto da portata infarinato, in questo modo evitiamo che si attacchino.

Prepariamo il sugo: in una padella facciamo rosolare l'olio con l'aglio.

Tagliamo a metà i pomodorini e aggiungiamoli al soffritto.

Prepariamo il sugo: in una padella facciamo rosolare l'olio con l'aglio.

Con la punta delle dita allunghiamo le sezioni precedentemente tagliate e formiamo gli gnocchi che andremo a disporre su un piatto da portata infarinato, in questo modo evitiamo che si attacchino.

Lasciamo cuocere i pomodorini schiacciandoli con una forchetta.

Cuociamo gli gnocchi in acqua bollente e salata, scolandoli man mano che vengono a galla e aggiungendoli al sugo.

Serviamo con un'abbondante spolverata di pecorino.
Il cesto
Il cesto con tutti gli ingredienti pronti
Gnocchi di Fave – Ricetta del 1913
Da €0,00Acquista gli ingredienti genuini per prepararti a casa gli Gnocchi di Fave con Ricetta del 1913 delle Terre di Giò.