Ingredienti per la Ricetta
Crescia di Granturco
La ricetta
Preparazione

In una padella mettiamo a scaldare un giro d'olio. Nel frattempo, priviamo le salsicce del budello e sgraniamole all'interno della padella.

Tagliamo le zucchine a cubetti e aggiungiamole alle salsicce insaporendo poi il tutto con sale e pepe, occhio a non esagerare!

Nel frattempo che il ripieno si cuoce prepariamo l'impasto della crescia! In una ciotola uniamo la farina di grano tenero di tipo 0 e la farina di mais e mescoliamole.

Una volta fatto mettiamo un po' di farina da parte, ci tornerà utile per impastare!

Facciamo un buco al centro della ciotola e andiamo ad aggiungere: acqua: lievito precedentemente sciolto in acqua tiepida, sale, pepe e un giro abbondante d'olio.

Impastiamo con le mani o aiutandoci con una forchetta.

Quando l'impasto avrà raggiunto una certa consistenza spostiamoci sul piano di lavoro infarinato e continuiamo a lavorare fino a ottenere un panetto liscio, omogeneo e non appiccicoso. Fatto questo dividiamo l'impasto in due parti in modo che una sia un po' più grande dell'altra.

Stendiamo la parte più grande e disponiamola nella teglia oliata e infarinata, in questo modo non si attaccherà. Successivamente mettiamoci dentro il ripieno.

Stendiamo anche la parte più piccola e posizioniamola sopra chiudendo così la crescia.

Tagliamo i bordi in eccesso e sigilliamoli aiutandoci con i lembi di una forchetta. L'impasto in eccesso non buttiamolo, cuociamolo in una teglia a parte e usiamolo come sostituto del pane!

Cospargiamo la crescia con abbondante olio e inforniamo a 170° per 30 minuti a forno ventilato.

Trascorso questo tempo lasciamo intiepidire la crescia per qualche minuto, sfoderiamola e siamo pronti per mangiarla!
Il cesto
Il cesto con tutti gli ingredienti pronti
Crescia di Granturco – Ricetta del 1908
€0,00Acquista gli ingredienti genuini per prepararti a casa la Crescia di Granturco con Ricetta del 1908 delle Terre di Giò.